— 110
seco stesso cominciö a pensare ed a dire: 'deh questa che novitä e oggi, che nelF
animo m’e venuta? che avarizia, chente sdegno, e per cui? io ho dato mangiare il
mio, giä sono molt’ anni, a chiunque mangiare n’ha voluto, senza guardare se gen
tile uomo e, o villano, o povero, o ricco, o mercatante, o barattiere stato sia, ed
infiniti ribaldi, con l’occhio me F ho veduto straziare, ne mai nello animo m’entro
questo pensiero, che per costui mi ce oggi entrato; fermamente avarizia non mi dee
avere assalito per uomo di piccolo affare. Qualche gran fatto dee esser costui, che
ribaldo mi pare, posciache cosi mi s’ e rintuzzato Fanimo d’onorarlo ?’ E cosi detto
volle sapere chi fosse, e trovato ch’era Primasso, quivi venuto a vedere della sua
magnificenza quello, che n’ aveva udito, il quale avendo Fabate per fama molto lempo
davante per valente uomo conosciuto, si vergognö, e vago di fare Famenda, in molte
maniere s’ingegno d’onorarlo. Ed appresso mangiare, secondo che alla sofficienza
di Primasso si conveniva, il fe’ nobilmente vestire, e donatigli denari e palafreno,
nel suo arbitrio rimise Fandare e lo stare: di che Primasso contento, rendutegli
quelle grazie, le quali pote maggiori, a Parigi, donde a pie partito s’era, ritornö a
cavallo.
D.
Aus Silvester Giraldus cambrensis speculum ecclesiae nach dem ms. cotton.
Tiberius B. XIII. fol. 126* bei Wright p. xxxvii-xxxix (vgl. Ducange s. v. Goliardus
wonach die stelle dem cap. 16 des vierten buchs des spec. angehört).
Qualiter etiam sicut olim ducibus romanis et principalioribus, sicut (1. ita)
et nunc summis pontificibus majori temeritate similiter objecta est infamiae nota.
Ad haec etiam non solum antiquis diebus et tenebrosis temporibus, verum
etiam tempore gratiae fideique Christi lampade mundum illuminante lucidius et irra
diante, quaedam sicut in ceteros sic et in viros etiam apostolicos et apostolorum
successores, in praescripti criminis suggillationem ora maledica metricis etiam carmi
nibus in hunc modum confinxerunt, generaliter scilicet hoc versiculo:
Roma manus rodit, quos rodere non valet odit.
Item, in papam nostri temporis egregium, scilicet Jlexandrum III, qui propter
schisma diutinum urgens et ingruens pertinaciter Roma relicta apud Beneventum
perhendinavit, quidam specialius sub hoc tenore scribere praesumpsit:
Ni fecit argentum, bene venit hic Beneventum
verba dat in ventum, nisi proferat ante talentum.
Item et in Lucium tertium, qui primo loco post Alexandrum sedit, alius inveheba
tur acerbius in hunc modum:
Lucius est piscis rex atque tyrannus aquarum,
a quo discordat Lucius iste parum:
devorat hic homines, hic piscibus insidiatur,